Anche se a genova ci sono tanti negozi di cornici, uno e’ sempre pieno di gente, siccome il ragazzo e’ onesto e bravo come corniciaio, i clienti vengono per ordinare le cornici.
Siccome lui e’ anche simpatico e gentile come amico, viene la gente che non c’entra con i cornici.
Sembra che lui vuole un mano del gatto.
NECO NO TE
NECO significa “gatto”, TE significa “mano” e NO si usa come “di”.
Dunque NECO NO TE significa “un mano del gatto”.
In Giappone “dormire” si dice NERU e “bimbo” si dice CO.
NERU + CO = NERUCO == NECO
NECO orginalmente significa “un bimbo che dorme”, perche’ i gatti quasi sempre dormono fregandosi del proprietaria, senza farti sapere quando ladri entrano in casa come farebbere i cani.
Se una persona dicesse “Vorrei anche un mano del gatto”, lei sarebbe cosi’ impegnata che chiederebbe anche una mano di un gatto inutile.
Molto facile!
interessante l’origine della parola “neco”! non lo sapevo! scusa se te lo chiedo, ma se ho capito bene, il ragazzo è talmente pieno di persone nel negozio (che non sono li per le cornici) che per lavorare avrebbe bisogno anche di un aiuto inutile? E’ questo il senso?
siccome lui tratta bene anche la gente che viene per trovarlo, perde il tempo per lavorare, cosi’ deve chidere un mano di gatto!
Ho capito ! domo!