Secondo me gli italiani hanno le ossa grosse grazie all’acqua con calcio, invece da noi siccome abbiamo l’acqua meno dura, sempre dobbiamo fare attenzione alla mancanza di calcio per tenere le ossa dure perche’ sono molto importanti.
Ma per gli italiani quale osso e’ il piu’ importante?
Per i giapponesi e’ sicuramente “pomo di adamo”.
NODO significa “gola” e BOTOCHE significa “budda”.
Siccome noi abbiamo tanto rispetto per i morti, le ceremonie funebri sono piu’ solenni.
in Giappone dopo il funelare il corpo morto va brucciato per metterlo in cimitero dopo averlo tenuto a casa per 49 giorni.
I parenti fanno un’altra ceremonia nel luogo della cremazione;
mettono alcune ossa con bachetti speciali in un cotenitore di ceramica.
un pezzo di piedi, un pezzo di stinco, un pezzo di ginocchio, un pezzo di gambe, un pezzo di…fino alla testa per creare un piccolo corpo dentro al contenitore.
Certamente non si puo’ dimenticare NODO-BOTOCHE.
Siccome “pomo di adamo” ha la forma di budda seduto che sta pregando, si chiama “budda di gola”.
Se NODO-BOTOCHE avesse una bella forma, significherebbe che la persona morta aveva fatto bene per la gente durante la vita.
Se tu morissi e fossi bruciato in Giappone, ti guarderemmo il NODO-BOTOCHE bene bene per capire la tua vita!
Molto facile!
Davvero molto interessanti i tuoi articoli Coco, ma questo in particolare è bellissimo. Brava e continua così!
Grazie! continuo a cercare le cose strane per voi e normali per noi.
Il finale è confortante XD
un osso parla.
Grazie mille per il follow e complimenti per il blog!!Quante cose interessanti ci sono :-)!!!
grazie a te, vatitti! siccome mi interessa l’arreddamento, il tuo blog mi attira!
Ciao Coco san! Mi sono da poco iscritto al tuo blog, perchè sono un innamoato del Giappone e della sua cultura e trovo i tuoi articoli molto interessanti!
Come ti dicevo, sono un amante del Giappone e, pur vivendo vicino Salerno, ogni mese vengo lì a Genova perchè nei paraggi c’è un’associazione chiamata Kyo Shin Do la quale diffonde la cultura Giapponese proponendo lo studio di due arti che tu sicuramente conosceri, il karate edil taiko!
Io fccio parte del gruppo di taiko, siamo tutti italiani innamorati del Giappone che provano a far conoscere la bellezza di questo Paese appunto attraverso questa splendida arte. Abbiamo fatto diversi concerti e, per l’appunto, il 7 febbraio terremo un concerto a Genova, teatro della tosse, insieme ad uno dei nostri sensei, Joji Hirota, un percussionista molto bravo che vive a Londra.
Questo è il sito dell’evento http://www.teatrodellatosse.it/DettaglioSpettacolo.aspx?idSpett=201
Se ti fa piacere, sarai nostra ospite!
Ovviamente saremmo contenti se tutti quelli che leggeranno questo commento vorranno onorarci della loro presenza.
Coco san mi farebbe piacere se tu conoscessi la sede della nostra associazione, si trova sulle alture dell’entroterra, alle Capanne di Marcarolo; è un piccolo angolo di Giappone, un posto credo unico in Occidente. Un luogo dove andare quando ti viene nostalgia del Giappone…. 😉
Spero che accetterai il mio invito e che possiamo conoscerci presto. Questo è il link del nostro sito http://www.kyoshindo.org/
Giustino
ciao Giustino!
mi ha fatto molto piacere il tuo commento e sono molto molto contenta di aver conosciuto la nostra attivita in Italia.
Ho visto il sito, che bravi!!!
Tanto il teatro e’ vicino a me, sicuramente ci saro’ per lo spettacolo.
Non vedo l’ora!
allora a presto,
Coco